Ma il cioccolato fa bene?
Il cioccolato fa ingrassare? Fa venire i brufoli? E’ vietato mangiarlo se sono a dieta? Il cioccolato fa bene o fa male?
Negli ultimi anni, il cioccolato è stato sottoposto a numerosi studi scientifici. Proprio questi studi stanno recuperando il valore nutrizionale di un alimento spesso messo al bando da diete e regimi alimentari. Pur essendo molto calorico (100 g apportano circa 500 Kcal), presenta numerose proprietà. Vediamo assieme quali sono!
Proprietà del cioccolato
Il cioccolato fa bene contro l’invecchiamento.
Il cioccolato, fondente, è ricco di antiossidanti: rappresenta, infatti, una delle più generose fonti alimentari di flavonoidi, rinomati antiossidanti presenti negli alimenti di origine o derivazione vegetale, come il tè, il vino rosso, gli agrumi ed i frutti di bosco.
Tanto maggiore è la percentuale di cacao nell’amata tavoletta e tanto superiore è la presenza di flavonoidi. In media, 100 grammi di fondente ne contengono 50-60 mg, mentre in un’analoga quantità di cioccolato al latte ne ritroviamo soltanto una decina di mg. Addirittura nulla è invece la percentuale di flavonoidi nel cioccolato bianco.
Consiglio, quindi, una percentuale di cacao almeno del 70%.
Il cioccolato fa bene contro la depressione.
Il cioccolato sembra essere un antidepressivo naturale. La ricerca ha identificato in questo cibo degli dei delle sostanze chimiche, più comunemente note come neurotrasmettitori (tra cui la serotonina, l’ endorfina e la feniletilammina), in grado di influenzare significativamente il tono dell’umore, a cui viene associata un’efficace azione antistress.
Carie e pipì.
Nel cacao è presente un alcaloide, la teobromina, in grado di indurire in modo naturale lo smalto dei denti. Ciò significa che, al contrario di molti altri dolci, il cioccolato fondente riduce il rischio di carie, se si pratica una corretta igiene orale. Assieme alla caffeina, inoltre, la teobromina stimola il sistema nervoso centrale e aumenta la concentrazione e lo stato di veglia, favorisce la vasodilatazione, con un’azione diuretica più marcata rispetto alla caffeina.
Il cioccolato fa bene al cuore.
Se anni fa la convinzione era che i grassi contenuti nel cioccolato potessero esercitare un effetto dannoso per il sistema cardiocircolatorio, si è invece rilevato che l’assunzione di cioccolato non provoca alcun innalzamento della concentrazione del colesterolo. Questo probabilmente avviene perché il grasso contenuto nel cioccolato stesso (derivante dal burro di cacao) contiene degli acidi (stearico, palmitico e oleico) che non solo esercitano un effetto neutro, ma addirittura riducente del colesterolo.
Ed è pure buono!
Se poi a tutte queste proprietà terapeutiche aggiungiamo pure che è buona, il consiglio non può che essere di consumare ogni tanto un quadratino di cioccolato fondente almeno al 70% (circa 20g). Il cioccolato fa bene ed è pure buono!
Cioccolato: controindicazioni
Il cioccolato non ha solo benefici e proprietà!
Ci sono situazioni patologiche più o meno gravi che necessitano una esclusione anche totale di questo cibo degli dei.
Purtroppo, è sconsigliato consumare cioccolato a chi soffre di gastrite e di reflusso gastroesofageo, a chi è allergico al nichel o è intollerante/allergico all’istamina (giusto per fare qualche esempio), ed ovviamente a chi è allergico al cacao!
Alcune persone, pur avendo le sopra citate patologie, riescono a tollerare bene un quadratino di cioccolato ogni tanto, ma sono da ritenersi l’eccezione alla regola e non la normalità, perciò quando si presentano dei malesseri e non si capisce bene quali alimenti li causino, è una buona strategia tenere un diario alimentare e scrivere nero su bianco quello che si mangia e lo stato di benessere o malessere associato. Il diario è uno strumento utile per la persona ma anche per il professionista della salute (medico di medicina generale, dietista, dietologo, ecc) per impostare il programma nutrizionale più adatto.
___________________________
Per avere ulteriori informazioni o una consulenza personalizzata online, ti invito a contattarmi qui.
Se desideri, puoi usufruire della Telefonata Conoscitiva Gratuita ed esporre le tue problematiche riguardanti l’alimentazione. Clicca sul pulsante qui sotto.