L’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata per rimanere in salute e mantenere un peso che rientri nei range di normalità è ormai risaputa. Ma non basta aumentare le porzioni di frutta e verdura, né eliminare gli snacks dagli spuntini quotidiani.
E’ fondamentale cominciare a svolgere (o aumentare) attività fisica in modo costante e programmato.
Benefici dell’attività fisica
Grazie all’esercizio fisico è possibile:
- ridurre il grasso corporeo
- aumentare la massa muscolare e la forza muscolare
- aumentare il metabolismo basale
- migliorare la funzionalità di cuore e polmoni
- migliorare i valori ematochimici (glicemia, trigliceridemia, colesterolemia) e pressione arteriosa
- migliorare la postura
- gestire lo stress
Per poter ottenere i primi cinque punti, che riguardano il rimodellamento del corpo e la sua funzionalità, il programma di attività fisica dovrebbe comprendere sia attività di tipo aerobico, quali ad esempio la corsa o il ciclismo, sia esercizi mirati alla definizione della massa muscolare, quali ad esempio gli addominali, gli affondi per le gambe, aiutandosi se necessario con strumenti quali pesi per le braccia, elastici ecc..
Da non sottovalutare l’effetto che lo sport ha sull’aspetto emozionale e sulla gestione dello stress. Svolgere un’attività fisica, infatti, meglio se all’aria aperta e lontano dall’inquinamento, aiuta a far funzionare meglio mente e corpo, in quanto si producono i cosiddetti ormoni della felicità (le endorfine). Queste sostanze aiutano ad allontanare i pensieri negativi e a sviluppare invece pensieri positivi, donandoci la tipica sensazione di benessere e leggerezza che si prova dopo l’attività fisica, anche se si è stanchi.
In vista delle belle giornate di sole, allora, meglio approfittare per indossare le scarpe da ginnastica ed uscire, magari per una corsetta o, per cominciare, una passeggiata a passo spedito. Essendo un’attività fisica priva di traumi da impatto al suolo, infatti, la camminata veloce, può essere svolta da tutti, anche nei soggetti con eccesso ponderale, per perdere peso e migliorare il proprio stato di salute e benessere.
Buongiorno Dottoressa, innanzitutto complimenti per i suoi articoli, gli ho letti tutti, molto interessanti.
volevo chiederle per chi come me non è molto appassionato di attività fisica in generale (un po’ per pigrizia un po’ per poco tempo libero) può essere sufficiente fare ogni giorno o quasi una semplice passeggiata di 30/40 minuti con il mio cane, così almeno ho la scusa per sgranchirmi.
Di solito durante la settimana non mangio mai schifezze, ogni intanto sgarro nel weekend, ma tento sempre di darmi un limite. Vorrei dimagrire di altri circa 8/10 kg, ne ho già persi 7 negli ultimi sei mesi, non perché voglio essere più bello (sono già bello… scherzo) ma per sentirmi meglio con me stesso. In sintesi vorrei capire se posso continuare con le mie semplici passeggiate, o se invece devo impegnarmi di più.
Paolo
Salve Sig. Paolo.
La ringrazio per l’interessamento e per i complimenti.
Al di là che non faccio (e non è possibile fare) consulenze via web, direi che già riuscire a fare le passeggiate col cane quasi ogni giorno piuttosto che rimanere seduto sul divano non può che farle bene. Così come ho scritto nell’articolo, oltre alla parte aerobica (nel suo caso la camminata, meglio se a passo svelto) le potrebbe essere d’aiuto anche la parte di tonificazione.
Il tutto poi deve essere contestualizzato le sue abitudini alimentari e nei suoi ritmi di vita.
Le ripeto, in ogni caso, che sono indicazioni generali: per capire se le sue abitudini sono le più adatte a lei dovrei avere più informazioni e parlarne di persona.
Spero di esserle stata d’aiuto.
Dietista Jessica Benacchio