La menopausa

La menopausa

Vivere la menopausa serenamente si può!

La menopausa corrisponde al periodo della vita di una donna durante il quale termina il periodo  potenzialmente riproduttivo: cessano le mestruazioni, l’ovulazione e la produzione di ormoni come gli estrogeni.

Avviene generalmente tra i 45 e 50 anni, anche se si può presentare più precocemente.

Le conseguenze della menopausa

La carenza di estrogeni determina una serie di sintomi che interessano i più svariati apparati:

  • apparato neuro-endocrino: variazioni dell’umore, ansia, irritabilità, calo della memoria e della capacità di concentrazione, vampate di calore
  • apparato uro-genitale: atrofia della mucosa vaginale e conseguente difficoltà ad avere rapporti, cistiti ricorrenti, prolasso uterino, incontinenza urinaria, calo del desiderio
  • apparato muscolo-scheletrico: osteoporosi, dolori agli arti e alle articolazioni
  • apparato cardiovascolare: aumento del numero degli infarti e coronaropatie

Durante la menopausa non si modifica solo la produzione ormonale, ma varia anche la distribuzione del grasso nel corpo. Il grasso si accumula sull’addome (conformazione a mela o androide) e contemporaneamente diminuisce il fabbisogno energetico. Perciò bisogna cercare di ridurre l’apporto calorico, stimolando contemporaneamente la combustione dei grassi: meglio prediligere alimenti che saziano ma che hanno poche calorie per grammo.

menopausa-cambiamento-ormonale
Cambia l’età, cambia la forma del corpo.

Cosa mangiare in menopausa

Nella lista della spesa non devono mai mancare:

  • frutta (2-3 porzioni al giorno)
  • verdura (almeno 2 porzioni al giorno)
  • cereali integrali e legumi (2-3 porzioni al giorno)
  • pesce e carni bianche

Gli alimenti elencati sopra (i primi tre), oltre a contenere vitamine e sali minerali, sono ricchi di fibra, che sazia, allunga il tempo di sazietà e aiuta a mantenere la funzionalità intestinale. Non dimentichiamoci, però, di bere almeno 1,5 litri al giorno, altrimenti la fibra ingerita provoca meteorismo e alvo irregolare.

Menopausa e vitamina D

Le donne in menopausa hanno bisogno di assumere molto calcio e vitamina D, accoppiata vincente per salvaguardare la salute delle ossa e della pelle. Non dimentichiamo, quindi, di consumare:

  • pesce
  • uova
  • latticini (con moderazione)
  • broccoli
  • legumi
  • frutta secca (noci e mandorle in primis)
  • acqua

Per la salute delle ossa, inoltre, è molto importante:

  • esporsi al sole almeno dieci minuti al giorno per la produzione endogena di vitamina D, evitando la fascia oraria 11-15
  • fare attività fisica regolarmente
attività-fisica-in-menopausa
Mantenersi attive aiuta a tutte le età!

È bene sapere che alcuni alimenti di origine vegetale come la soia contengono della sostanze chiamate isoflavoni, considerati estrogeni vegetali. La loro azione è più blanda, rispetto agli estrogeni di origine endogena, ma possono essere molto utili nell’alleviare i disturbi della menopausa.

La menopausa è la vita che si evolve e rappresenta una fase di crescita e di grandi cambiamenti sia fisici che emotivi. Un’alimentazione sana, equilibrata e varia aiuta a viverla con più serenità.

___________________________

Per avere ulteriori informazioni o una consulenza personalizzata online, ti invito a contattarmi qui.

Se desideri, puoi usufruire della Telefonata Conoscitiva Gratuita ed esporre le tue problematiche riguardanti l’alimentazione. Clicca sul pulsante qui sotto.

Dì la tua » Scrivi il tuo commento…    Ricordiamo che per ricevere le notifiche di risposta ai commenti è necessario inserire anche un indirizzo eMail 


Ti è piaciuto questo articolo?    » Condividilo nei tuoi Social preferiti